Contenuti & e-commerce… Lo riempiamo questo negozio?

2 Febbraio, 2017 Scritto da E-Commerce

Se hai seguito correttamente tutti i passaggi del mio post precedente, a questo punto la piattaforma che ospiterà il tuo e-commerce dovrebbe essere quasi pronta.

In qualunque tecnologia sia sviluppata, se hai avuto modo di dare una sbirciatina al sistema, immagino che avrai già abbandonato l’idea che avevi inizialmente di poter aggiornare i contenuti dopo il lavoro, di notte e nei ritagli di tempo (Non barare… lo so che volevi cominciare così).

Con buona pace delle tue notti in bianco, dovremo trovare un’altra soluzione.

Ma partiamo dal principio.

Quali sono i contenuti di un e-commerce? E come posso renderli efficaci?

 

Se hai già un negozio, quando al mattino tiri su la saracinesca, hai immediatamente la percezione di quelli che sono i suoi contenuti. Hai i tuoi prodotti disposti in un certo modo (per collezione? Per colore? Per reparto?), ciascuno con il suo cartellino del prezzo. Hai le vetrine, le mensole, un registratore di cassa e un arredamento che determina il tuo stile.

Per un e-commerce non è diverso. Pensa a tutte queste cose e “dematerializzale”, falle entrare dentro uno schermo (anzi, dentro tre schermi diversi – monitor, tablet, cellulare) disponendole al meglio.

La prima cosa che in genere mi dice chi vuole un nuovo sito è: “Cinzia… dev’essere bello!”. Anche tu vuoi che il tuo e-commerce sia bello, vero?

Adesso pensa al negozio online più bello che hai visto. Indipendentemente da cosa vende. Pensaci bene. Se serve vai a riguardarlo adesso.

Sai dirmi perché ti piace così tanto? Adesso ti dimostro i miei superpoteri e te lo dico io…..

 

 

 

 

 

 

 

Le fotografie.

 

Sono quelle a fare la differenza e a rendere tutto più semplice, più chiaro, più pulito.

Non sei convinto? Torna sul sito a cui avevi pensato e ricontrolla!

Se non te ne fossi accorto ho appena demolito anche la tua idea di fare “due foto col cellulare e via”… mi dispiace.

Prima che tu possa iniziare seriamente ad odiarmi, voglio darti anche alcune soluzioni valide.

 

Ogni prodotto dovrà essere fotografato al meglio. Conviene avere una foto del prodotto nella sua interezza e magari una o due foto di alcuni particolari che per quel prodotto “fanno la differenza”. Se sei un rivenditore probabilmente potrai chiedere ai tuoi fornitori di utilizzare le immagini ufficiali dei cataloghi. Con un po’ di fortuna le troverai già tutte a fondo bianco e l’unico grattacapo che avrai sarà quello di associare le immagini ai prodotti. Ma con un po’ di organizzazione non sarà difficile.

Se sei un produttore o se non hai il consenso all’utilizzo delle foto da parte dei tuoi fornitori dovrai invece attrezzarti con un piccolo set fotografico. Ci puoi riuscire con poco. Ti sconsiglio le foto ambientate se non sei un fotografo di professione. Serve un fondo bianco, una buona macchina fotografica e due lezioni di photoshop. Vedrai che dopo i primi “disastri” il risultato sarà accettabile.

Se invece vendi prodotti particolarmente difficili da fotografare (oggetti in vetro, bottiglie, superfici riflettenti, gioielli) ti consiglio di mettere in conto di chiamare un professionista per organizzare uno shooting ad hoc.Puoi anche chiedere all’agenzia che ti sta realizzando l’e-commerce se hanno un fotografo di riferimento… questo per esempio è un servizio che noi offriamo, se ne hai bisogno chiamaci pure!

 

Risolto il problema delle immagini ne resta solo uno: le descrizioni.

 

Come faccio a descrivere un prodotto per il mio e-commerce? Cominciamo a dare una sbirciatina a quel mondo con il quale ti confronterai ogni giorno per i prossimi anni: quello dei motori di ricerca.

Ho intenzione di scrivere altri post più specifici e approfonditi su questo tema, ma per cominciare voglio darti i primissimi consigli “di base”.

 

  • Dai un nome efficace al tuo prodotto. Se hai un software di magazzino probabilmente i prodotti che hai lì saranno nominati per codice o conterranno nel nome parole “abbreviate” che utilizzi per riconoscere il prodotto. NON SI FA! Il nome del prodotto dev’essere “parlante”. Fai finta di dover cercare il tuo prodotto su Google. Cosa scriveresti per trovarlo? Verosimilmente quello è il nome giusto per il tuo prodotto. Non posso darti una regola precisissima perchè ci sono prodotti particolari che gli utenti cercano magari per marchio (p.e. chiatarra elettrica Fender select telecaster), ed altri che sono ricercati in maniera più generica (p.e. pochette da sera nera). Anche qui, una sbirciatina alla concorrenza non fa male!
  • Descrivi il prodotto come se l’utente non avesse a disposizione l’immagine. Fai una telefonata ad un tuo amico e descrivigli un prodotto al telefono. Fai in modo che riesca ad immaginarlo senza poterlo vedere. Quello è un buon metodo! Lo so che hai fatto tanta fatica per fare quelle belle foto… ma sappi che il tuo primo (e più esigente) cliente è il motore di ricerca e lui vuole testi. Originali. Non copiati. Se copi io non lo so ma Google si!

 

Adesso che ho la certezza assoluta di aver suscitato un certo “fastidio” (te l’avevo detto che gli e-commerce che fanno numeri senza sforzi non esistono!) ti do anche due alternative valide.

  • Forma una persona che curi per te i contenuti dell’e-commerce. Investi in formazione… sempre! All’inizio basterà che lavori al progetto per qualche ora al giorno. Nel giro di un paio d’anni, se le cose vanno come immagino, ti troverai a dover affidare l’e-commerce ad uno staff di persone.
  • Se non vuoi rischiare di assumere o formare una persona che faccia per te tutto il lavoro, affidalo a noi! Siamo in grado di gestire tutti i contenuti del tuo e-commerce sotto la tua supervisione e scommettiamo con te sul futuro del tuo e-business. Siamo talmente sicuri di come lavoriamo che leghiamo il nostro risultato al tuo. Ti interessa?

Posso offrirti un caffè per farmi perdonare?

Tags: ,

Non ci sono ancora commenti, vuoi essere il primo?

Dacci la tua opinione

Your email address will not be published.This is a required field!

You may use these HTML tags and attributes:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

ho letto e accetto le condizioni sulla privacy e sul trattamento dei dati personali inseriti ai sensi del GDPR - Regolamento UE 2016/679