Instagram per il tuo Business

10 Febbraio, 2017 Scritto da Social Media

Con più di 500 milioni di utenti e oltre 95 milioni di post pubblicati ogni giorno, Instagram si conferma uno dei social network più amati.

Per le aziende che intendono puntare sui social mettendo in pratica attività di programmazione e diffusione di contenuti, Instagram for Business è la nuova frontiera.

Ma partiamo dalle basi. Partiamo dal presupposto che Instagram nasce come social dedicato alla fotografia, pertanto inizialmente gli utenti erano, per la maggiore, appassionati di fotografia.

Oggi non è più così, la platea Instagram si è allargata. Tutti ci improvvisiamo fotografi, raccontando piccoli estratti delle nostre giornate attraverso uno scatto, un immagine.

E per le aziende lo è ancora di più. Instagram è diventato un ulteriore canale per raccontarsi, per far vedere i prodotti più belli, svelare i retroscena della lavorazione, lanciare in anteprima un nuovo servizio, rendendo le immagini più accattivanti, magari grazie al filtro Mayfair.

Diventa cruciale per le aziende sfruttare un canale simile per aumentare la propria audience, incrementare i propri followers, raccogliere leads di potenziali clienti.

Primo passo da fare: crea un profilo Instagram aziendale!

 

Se ancora non lo sai, da qualche mese Instagram ha introdotto anche in Italia la possibilità di creare profili aziendali o trasformare quelli personali in account Business.

Quali vantaggi?

I profili business sono pensati per essere maggiormente riconoscibili come profili commerciali. Infatti hanno la possibilità di inserire una call to action come il pulsante “Contatta” e sono integrati alla pagina Facebook aziendale.

Inoltre gli account business hanno un pannello di accesso agli Insights, per monitorare le statistiche del profilo e per decidere di promuovere il proprio brand e i propri contenuti, come i post sponsorizzati per Facebook o le Twitter ads.

banner BLOG-05

Secondo step: definisci le linee guida per il tuo brand

 

Una volta creato il profilo Business, delinea un piano comunicativo unico, che identifichi il tuo brand sulla piattaforma. Qualche consiglio.

Essendo un social visuale, nel quale le immagini, anzi le belle immagini, la fanno da padrone, cerca di dare priorità a questo. Su Instagram non serve scrivere il più bel contenuto testuale del mondo se poi lo pubblichiamo sotto ad una brutta foto! Nessuno lo leggerà.

Definisci un piano editoriale, elabora un calendario di contenuti da pubblicare. In questo lavoro tieni nel dovuto conto il tempo da impiegare per la realizzazione di foto o immagini di alta qualità. Se non hai una macchina fotografica appropriata, affidati ad uno smartphone con una buona fotocamera. E poi, la parola chiave è distinguiti!

Inserisci un elemento unico, diverso dagli altri, uno stile o un filtro particolare che userai per tutte le foto che andrai a pubblicare sul tuo profilo Instagram. Gli utenti inizieranno a riconoscerti e ricorderanno il tuo brand o i tuoi prodotti per quel particolare in più.

 

Terzo punto: cosa pubblicare? Anatomia di un post perfetto

 

Riguardo alle tipologie di post da pubblicare su Instagram, avremo modo di approfondire l’argomento più avanti. Concludiamo questo articolo con qualche tip & tricks per creare post perfetti.

  • Della qualità delle foto abbiamo già parlato, ma repetita iuvant! Facci caso: siamo attratti dal bello, anche sui social. Per un’azienda che voglia raccontarsi su questa piattaforma è fondamentale farlo in maniera professionale, attraverso foto e immagini di alta qualità.
  • Geolocalizzati! Altro aspetto da ricordare: quando gli utenti vedono delle belle foto su Instagram, vanno subito a vedere dove sono state fatte. Quindi ricorda di inserire nei tuoi post la località. (servirà anche a fare in modo che gli utenti identifichino il brand con un posto specifico)
  • Customizza il post. Non dimenticare di arricchire il tuo post con tag di clienti o aziende partner, e hashtag relativi alla categoria della foto. (uno strumento come tagforlikes potrebbe esserti utile)
  • E infine inserisci un link call to action. Se vuoi indurre gli utenti a compiere un’azione, come consultare il tuo sito o visitare il tuo shop, inserisci un invito all’azione chiaro, magari con il link di riferimento.

banner BLOG-06

Ora sei pronto per iniziare a sperimentare con Instagram! Segui questi consigli per creare il tuo account Business e ricordati che, qualora avessi bisogno di aiuto, possiamo parlare di filtri, tag e hashtag di fronte ad una tazza di caffè.

tazzina

 

 

Da fotografare ovviamente! 🙂

 

Tags: , , ,

Non ci sono ancora commenti, vuoi essere il primo?

Dacci la tua opinione

Your email address will not be published.This is a required field!

You may use these HTML tags and attributes:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

ho letto e accetto le condizioni sulla privacy e sul trattamento dei dati personali inseriti ai sensi del GDPR - Regolamento UE 2016/679