San Valentino: per antonomasia il giorno nel quale celebrare l’amore e gli innamorati. Anche sui social.
Come per ogni ricorrenza/celebrazione/giornata mondiale xy i social media manager di tutto il mondo si svegliano con un unico obiettivo per la giornata: pubblicare un post, ma non un post generico che finirà per passare inosservato, ma IL post.
Per l’occasione sono stati rispolverati libri di poesie d’amore, foto di innamorati, cuori, zuccherini e chi più ne ha più ne metta!
Già da qualche giorno Facebook è stato popolato da post a tema, con o senza cuoricini annessi.
Ma fra tutti i post ne emerge uno: quello del caso Real Time e l’apostofro della discordia!
Ma partiamo dall’inizio, cerchiamo di ricostruire cosa è successo.
Insomma è successo che Real Time ha fatto uscire una campagna stampa nazionale per San Valentino con questo payoff:
“Vi auguriamo un’amore che è tutto un programma”
Il web ha gridato all’apostrofo dello scandalo. Tutti ci siamo immaginati la terribile giornata che avranno passato il copy, il correttore di bozze ed il designer che ha curato l’impaginazione.
Molti i post che ironizzavano sull’accaduto.
Una svista? Un errore di disattenzione? Non abbiamo idea di cosa sia realmente successo.
Fatto sta che oggi, proprio a San Valentino, Real Time tira fuori sulla sua pagina Facebook questo video con tanto di petizione all’accademia della Crusca per provare a cambiare le regole.
Quelle regole che inquadrano un sentimento come l’amore al maschile. E invece Real time propone un’idea : quella di non attribuire un’etichetta all’amore, perchè in fondo l’amore è universale, non ha età, razza, religione eccetera eccetera.
Noi non sappiamo se quell’apostrofo fosse voluto o se sia stato davvero un errore. Ci piace pensare che sia stata davvero una svista (succede… anche quelli che lavorano per le TV sono umani!). La stampa non è il web, non cambi le cose dopo il “si stampi”.
C’è da imparare però.
- C’è da imparare l’eleganza nell’uscirne.
- L’originalità della scelta.
- La proattività del non perdersi d’animo.
E anche se tutto fosse stato studiato a tavolino, c’è da imparare dalla creatività e dal coraggio di passare un giorno intero con tutti i social contro di te.
Non ci piace parlare degli errori degli altri. Quindi questo non è un post sull’errore. E’ un post sulla soluzione.
E la soluzione ha un claim altrettanto valido:
“L’amore non è mai un errore”.
Real Time che dirvi: non avrete convinto i puristi e le professoresse d’Italiano con la giacca sulle spalle e la catenella agli occhiali.
Noi facciamo comunicazione. Capiamo la svista. Se non fosse stata una svista apprezziamo la strategia. E vi facciamo i complimenti.
Ps: dimenticavamo buon San Valentino a tutti ! 😉
Non ci sono ancora commenti, vuoi essere il primo?