Come promesso nell’articolo precedente, andiamo ora ad approfondire un argomento che sicuramente ti interesserà se hai ben pronto il tuo e-commerce e hai iniziato l’inserimento dei prodotti e dei contenuti.
Abbiamo anticipato in linea generale che dovrai fare particolare attenzione a fotografie e descrizioni. Ma questo non basta!
Scopo finale di un e-commerce è convertire, la conversione c’è se l’utente acquista, e l’utente acquista se il prodotto lo convince.
Domanda da un milione di dollari: cosa fare per spingere l’utente a comprare?
Sicuramente avere un sito ben fatto, semplice da usare e intuitivo aiuta. Dedicare attenzione alla scrittura e alla realizzazione di schede prodotto ricche e convincenti, è un lavoro che non va sottovalutato!
Perché curare i contenuti del tuo e-commerce?
Paragoniamo la scheda prodotto di un e-commerce a quello che potremmo ascoltare da una commessa di un negozio qualsiasi. Come spesso accade, tanto più l’accoglienza è buona e, tanto più la commessa è disponibile e brava nel raccontarci il prodotto, più siamo invogliati a darle ascolto e acquistare. E succede la stessa cosa online, tanto più ricca e curata è la scheda prodotto, tanto più siamo propensi a compiere l’acquisto.
Quando invece, abbiamo a che fare con commesse poco simpatiche, poco inclini ad aiutarci o a fornirci informazioni sul prodotto, tanto meno saremo disposti ad acquistarlo. Probabilmente il nostro unico pensiero sarà quello di uscire dal negozio e proseguire lo shopping in un altro punto vendita.
Ciò accade on line, quando abbiamo a che fare con schede prodotto vuote, con foto brutte o con pochissime informazioni. Abbandoniamo la scheda e molto spesso il sito. Ci affidiamo a chi ci comunica affidabilità, precisione e cura del dettaglio.
Quindi quali sono le cose che proprio non devono mancare in una scheda prodotto:
Titolo
Solitamente corrisponde al nome del prodotto o del servizio. E’ un elemento fondamentale della scheda, fai attenzione ad inserire nel titolo le parole chiave con le quali gli utenti identificano e cercano il prodotto. Laddove necessario inserisci nel titolo alcune peculiarità del prodotto, come marca o colore.
Foto prodotto e gallery
Lo abbiamo già detto nell’articolo precedente ma repetita iuvant! Le foto devono essere belle! Realizzate professionalmente magari da un fotografo specializzato in foto per e-commerce. E’ forse l’elemento più importante della scheda, perché l’immagine più del testo attrae la nostra attenzione. Per questo le foto devono essere ben fatte e rappresentare il prodotto da ogni punto di vista, per restituire all’utente un’idea reale di quello che andrà a comprare.
Descrizione breve e Scheda tecnica
Non possono assolutamente mancare descrizione e scheda tecnica, entrambe dettagliate ed utili ad elencare i motivi per i quali dovremmo acquistare il prodotto. Ogni scheda deve essere unica e non deve essere copiata. Avviso: non puoi barare, tanto poi Google se ne accorge! Compila la descrizione con contenuti nuovi e occhio alla SEO .
Presentazione caratteristiche specifiche
Fornisci contenuti utili e che diano qualcosa in più all’utente. Ad esempio, se vendete un alimento biologico, inserisci nella scheda la filosofia aziendale rispetto al bio, gli ingredienti o le caratteristiche delle fasi di realizzazione.
Prodotti correlati e Recensioni dei clienti
Altri elementi che non possono mancare in una scheda prodotto. I prodotti correlati portano l’utente a continuare l’esperienza di shopping, invogliandolo ad acquistare più cose. Le recensione dei clienti che hanno già acquistato il prodotto, rassicurano rispetto alla qualità e alle aspettative.
Pulsanti condivisione social
Oggi molti utenti hanno l’abitudine di condividere sui social i propri acquisti. Altro aspetto da tenere in considerazione è inserire tuuuutti i pulsanti per la condivisione social.
Call to action
Chiari ed evidenti dovranno essere tutte gli inviti all’azione, le call to action, presenti nella scheda. Dal pulsante acquista, all’inserimento del prodotto nella Wish List, l’utente dovrà essere in grado di usarli in maniera semplice e immediata.
Qualche altro suggerimento?
Concretezza e precisione, scrivi in italiano corretto. Un errore o un refuso non ti farà fare bella figura. Determina una unique sell propositon per ogni prodotto, il valore aggiunto, ciò che lo rende diverso rispetto agli altri. Inserisci eventuali sconti in evidenza nella scheda, attireranno l’attenzione dell’utente che non lascerà sfuggirsi l’occasione del prodotto scontato. E infine per i prodotti correlati, pensa di mettere in atto strategie di up selling o cross selling.
E ricorda vendere on line è una cosa seria!
Se non sai a chi rivolgerti, ne parliamo di fronte ad una tazza di caffè?
Non ci sono ancora commenti, vuoi essere il primo?